Montalbano Elicona

Montalbano EliconaMontalbano Elicona è oggi inserito tra i "borghi medievali più belli d'Italia". Infatti, la conformazione del borgo antico testimonia l’origine medievale di un tessuto urbano che si è sviluppato entro le mura che cingevano il pianoro intorno alla fortificazione svevo-aragonese ed al duomo. Lo spopolamento del borgo nei secoli più recenti e la creazione dell’abitato nei nuovi quartieri ad est dell’attuale piazza ha consentito una conservazione pressoché integra del centro storico fino ai nostri giorni.  
All'interno di esso, costituito da piccole unità edificate a schiera su speroni di roccia affioranti, dominano il Castello svevo-aragonese ed il duomo, oggi elevato a Basilica Minore, risalente al XII secolo, e dedicato a San Nicola, patrono di Montalbano.
Lungo i numerosi e suggestivi vicoli si incontrano chiesette di origine medievale e palazzi nobiliari dai pregevoli portali intagliati. Dal "Belvedere Portello" si può godere la vista del litorale tirrenico e delle isole Eolie. 

20130518 164944

A circa 6 chilometri del centro si trova l'altopiano dell'Argimusco. Un’area megalitica che, a detta di alcuni studiosi, costituisce l’unico esempio di sito megalitico in Sicilia. Forse, i resti di un sito di culto preistorico, dove si celebravano i riti della vita e della morte e si studiavano gli astri ed i cicli delle stagioni, un sito quindi anche di archeoastronomia. 
Un ambiente incontaminato, ricco di fauna e flora di tutte le specie, accoglie chi visita la Riserva Naturale Bosco di Malabotta. Posto tra la fine dei monti Peloritani e l'inizio dei monti Nebrodi, il Bosco di Malabotta è uno degli ultimi boschi “naturali” sopravvissuti in Sicilia. Vanta, infatti, querce secolari e un ambiente incontaminato, ricco di fauna e flora di tutte le specie. Ha una estensione di 32,21 Kmq. Le quote vanno dai 650-700 metri dell'estremo limite meridionale della Riserva, fino al culmine dei m 1341 di Monte Croce Mancina. All’interno della riserva sono stati ideati diversi percorsi differenziati per tipologia, lunghezza e difficoltà.

 

PRODOTTI TIPICI:

-la provola di Montalbano, vero capolavoro di arte casearia, presentata sotto forma di figure animali, i cosiddetti “cavalluzzi di tumma”
- la ricotta salata, fresca ed “infornata”
- gli insaccati, (salumi, pancetta e lardo)
- il salame del suino nero dei nebrodi
- il pane casereccio in vendita nei forni locali
- i pasticcini a base nocciole di Montalbano
- i biscotti “a ciminu”, le “cullure” e le “nuvolette” tipiche del  periodo pasquale

 

MANIFESTAZIONI:

Festività di Pasqua
Uno dei momenti più sentiti e commoventi è senza dubbio la “discesa” al monte Calvario che ha luogo il Venerdì Santo, quando dalla chiesa Madre si parte in processione verso il monte dove Gesù è crocifisso.

Feste Aroganosi (nel mese di Agosto)
Circa 200 tra uomini, donne e bambini, sfilano in costume tipico del 1200, rievocando l’entrata di Federico II d’Aragona a Montalbano, il quale dopo la consegna delle chiavi della città si ritira nella sua regia aedes.

Festa del 24 Agosto in onore della Madonna Maria Santissima della Provvidenza

Presepe vivente
Il presepe vivente è una manifestazione ambientata nei vicoli di uno dei quartieri più antichi di Montalbano, il serro, che torna a brulicare di vita, di luce e di atmosfere dal fascino antico per ricordare la Natività

 

COME ARRIVARE:

In auto:

Da Messina:   Autostrada A 20 Messina - Palermo uscita Falcone
Da Palermo:   Autostrada A 20 Palermo - Messina uscita Falcone
Da Catania:    Autostrada Catania - Messina a seguire Messina - Palermo uscita Falcone
Da Catania:    Strada Statale direzione Randazzo - Montalbano
Da Taormina: Strada Statale direzione Francavilla - Randazzo - Montalbano


In treno:

Stazioni di Barcellona Pozzo di Gotto, Patti e Falcone.
Il collegamento dalla stazione a Montalbano è assicurato da pullman e taxi.


In areo:

Aeroporti di Catania, Reggio Calabria e Palermo, collegati a Montalbano Elicona con pullman e treni.
Aeroporto Fontanarossa (CT) - 90Km
Aeroporto dello stretto T. Minniti (RC) - 90Km
Aeroporto Punta Raisi “Falcone Borsellino” (PA) - 160Km