Patti è un comune italiano di 13.741 abitanti della provincia di Messina in Sicilia.
La città, oltre a essere sede di numerosi uffici amministrativi e d'interesse pubblico, è anche sede della Diocesi suffraganea di Patti, una delle più antiche di Sicilia, che comprende 45 comuni. Dal centro storico, ricco di ottocenteschi palazzi signorili, chiese e caratteristici vicoli medioevali, si gode l'armonioso panorama della riviera di ponente del golfo di Patti, mentre dalla frazione Sorrentini (500 s.m.) lo sguardo spazia su tutto il golfo e sui monti fino all'Etna.
Patti è anche una rinomata località turistica. Ha 12 km di costa interamente balneabili formati da sabbie, faraglioni e grotte. Il lungomare di Marina, lungo circa due chilometri, è una piacevole passegiata all'ombra di palme e pini a ridosso dell'ampia spiaggia, dotata, nel periodo estivo, di numerosi lidi balneari. empre nel territorio di Patti ricadono altre splendide località balneari, Mongiove e Marinello.
In quest'ultima località è situata la riserva naturale orientata di Marinello, un paradiso per gli amanti delle escursioni tra la macchia mediterranea e i famosi e caratteristici laghetti salmastri.
Patti ha numerose frazioni. Quelle più famosa è sicuramente Tindari. Altra interessante frazione di Patti è Sorrentini. Sobborgo collinare in splendida posizione panoramica sul golfo di Patti e le Isole Eolie. Nella seconda domenica di Agosto vi si celebra la festa di S.Teodoro.
Patti è famosa anche per le ceramiche sia d'arte, sia d'uso; oltre ad un grande stabilimento esistono numerosi laboratori in cui è possibile acquistare oggetti realizzati da artigiani locali.
Tra le specialità gastronomiche si trovano le acciughe a beccafico, u piscistoccu a ghiotta, ma soprattutto i cardinali e i pasticciotti.I primi sono un pasticcio a base di pasta di mandorle, ricoperto da una glassa bianca decorata con zucchero rosso; mentre i pasticciotti sono dolci a base di pasta di mandorla e carne di vitellina, secondo un'antica tramandata dal monastero di Santa Chiara, fondato a Patti nel 1407.
Nel monastero di Santa Chiara le monache di clausura accoglievano le giovinette pattesi che in tal modo avevano l’opportunità di apprendere la preparazione di questi dolci ed è grazie a quella consuetudine se ancora oggi alcune famiglie pattesi conservano e si tramandano le competenze necessarie per realizzarli. Si possono trovare, con qualche difficoltà, versioni di ricette praticamente identiche di questi dolci, che differiscono al più nell’utilizzo degli aromi.
Meno famose dei pasticciotti di carne e dei cardinali, sono le ficiulette pattesi, semplici e soffici biscotti all’uovo consumati generalmente per colazione. Simili ai savoiardi, si profumano con vaniglia e cannella.
Patti si trova esattamente di fronte alle Isole Eolie, con le quali, nel periodo estivo, è attivo un collegamento giornaliero con partenza da Patti Marina.
I Comuni contigui a Patti sono: Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Montalbano Elicona, Oliveri, San Piero Patti.
A Patti e a Tindari vi sono numerosi siti d'interesse turistico meritevoli di essere visitati, autonomamente o attraverso visite guidate.
Visualizza Patti & Tindari in una mappa di dimensioni maggiori