E' prevista la visita del Santuario dedicato alla Madonna Nera del Tindari. Il nuovo santuario del XX secolo con pianta a croce latina, tre navate ed abside semicircolare, è uno dei santuari mariani più conosciuti della Sicilia. All'interno vi è la statua lignea della Madonna bruna, risalente al 750 d.C. o al periodo delle crociate. Nella parte posteriore del santuario esiste l’antico santuario riedificato dopo il 1544 sui resti di una chiesa cristiana distrutta da Ariadeno Barbarossa nel corso delle scorrerie dei pirati turchi. Secondo la tradizione i due santuari sorgono sul sito occupato in passato dall’acropoli della Tyndaris greco-romana.
Dal piazzale antistante il Santuario sarà possibile ammirare lo splendido scenario dei laghetti di Marinello.
Si prosegue con la visita guidata dell’area archeologica di Tindari, antica città greco-romana fondata da Dionigi di Siracusa nel 397-6 a.C. come fortezza ed avamposto militare. Occupata dai Cartaginesi, guidati da Annibale, nel 264 a.C., conquistata dai romani dieci anni dopo, deve la fine della sua epoca ad una frana prima, poi ad un terremoto intorno al 365 d.C., ed infine alla devastazione degli Arabi nell'836 d.C..Sarà possibile visitare Il teatro greco-romano costruito con blocchi di pietra arenaria dai greci nel III° secolo a.C., modificato dai romani per adattarlo ai giochi circensi, parte dell’impianto urbano della città;
il propileo monumentale costruito dai romani con grosse
pietre arenarie e destinato a Basilica per le pubbliche riunioni, o a Ginnasio per lo svolgimento di esercizi atletici; i resti delle mura ciclopiche, fatte costruire da Dionigi; una torre (XVI - XVII sec.), situata nei pressi del teatro. E’ prevista anche la visita dell’Antiquarium, situato all'ingresso degli scavi, in cui sono esposte statue marmoree di personaggi togati, una testa dell'imperatore Augusto, un capitello corinzio, ceramiche dell'età del bronzo, lucerne romane di età repubblicano-imperiale, attrezzi da lavoro e tanti altri reperti storici ritrovati in loco.
Durata: 3 ore
Data e ora partenza: da concordare
Punto di ritrovo: Tindari, area antistante il parcheggio degli Ulivi (vedi la mappa)
Servizio navetta: opzionale, su richiesta
Tariffa: fino a 7 pers. € 20,00 cad. - 8/9 pers. € 15,00 cad. - da 10 pers. € 12,00 cad. - 6/12 anni sconto 50% - 0/5 anni gratuito. Costi agevolati per comitive e scolaresche.
(supplementi: ingresso area archeologica di Tindari € 4 intero, € 2 ridotto, - gratuito da 0 a 18 anni).
Non bisogna tener conto delle suddette tariffe qualora l'escursione fosse inserita in un pacchetto comprensivo di soggiorno, in Formule Weekend o eventuali promozioni in occasione di Feste o Sagre.
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi preferibilmente almeno 48 ore prima della partenza.
Escursione garantita min. 6 pax.
Galleria fotografica
Per maggiori informazioni e/o prenotazioni è possibile telefonare al +393313457538 (anche su whatsapp) o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.