Punto di partenza dell'escursione è l'area antistante il Villaggio Marinello. Da qui si prosegue in direzione Nord e si attraversa la Riserva Naturale Orientata dei Laghetti di Marinello, che si estende su di un'area protetta di 3 km2 circa e di 401,25 ettari, di cui 248,13 ettari della Zona A (Riserva integrale) e 153,12 ettari della Zona B (Pre-riserva). Questo tratto dell'escursione è molto facile e non richiede nessun impegno fisico particolare. Il cammino si svolge in piano e sfrutta la rete pedonale
tracciata dalle piste che si intrecciano in mezzo alla grandissima spiaggia che ospita l’intera laguna, composta da quattro laghetti. La riserva si sviluppa tra l’alto e incantevole costone roccioso del promontorio di Tindari e il mar Tirreno. In esso sono mirabilmente concentrate le bellezze del mare, della roccia, dei laghi, della spiaggia, della scogliera e di un ambiente naturale veramente unico e ricco. L’area verde si compone della coesistenza di tre generi differenti di vegetazione: la vegetazione lacustre, la vegetazione della rupe e la vegetazione della spiaggia. Alcune specie presenti sono rare o autoctone. Il regno animale si vanta della presenza di specie locali o rare di pesci che vivono nei fondali dei laghetti e numerose specie di uccelli, di cui alcuni sono tipici delle tre zone sopra citate, mentre altri sono di passaggio durante le grandi migrazioni (Corvo imperiale, Falco pellegrino, Sterpazzolina, Cicogna bianca, Gheppio, Occhiocotto), le cui rotte deviano proprio su questa area.
Completata la visita della zona lagunare di Marinello si torna al punto di partenza e si prosegue in direzione Tindari, percorrendo un antico sentiero denominato “Coda di Volpe”. Il sentiero, lungo circa 1 Km, non si trova attualmente in buone condizioni. E' in larga parte in salita con alcuni punti abbastanza complessi. Esso conduce in prossimità del Santuario della Madonna del Tindari, ad un'altezza di circa 250 m. s.l.m. Lungo il percorso si potranno ammirare a Nord le Isole Eolie, a Est l'incantevole golfo di Patti,
Capo Milazzo e le montagne di Calabria, ma soprattutto la meravigliosa cornice delle formazioni sabbiose della laguna di Marinello. Dopo la visita al Santuario si proseguirà fino all'area archeologica dell’antica Tyndaris. Su richiesta è possibile effettuare la visita guidata della suddetta area. Dopo una breve sosta ed una eventuale pausa pranzo si ritornerà al punto di partenza a Marinello, percorrendo nuovamente lo stesso sentiero.
Lunghezza: 6 Km
Difficoltà: Media
Durata: 4/6 ore
Data e ora partenza: da concordare
Punto di partenza: area antistante il Villaggio Marinello (vedi la mappa)
Servizio navetta: opzionale su richiesta
Tariffa: 2/3 pers. € 35,00 cad. - 4/5 pers. € 20,00 cad. - 6/7 pers. € 15,00 cad. - da 8 pers. € 10,00 cad. - 6/12 anni sconto 50% - 0/5 anni gratuito. Costi agevolati per comitive e scolaresche.
Non bisogna tener conto delle suddette tariffe qualora l'escursione fosse inserita in un pacchetto comprensivo di soggiorno, in Formule Weekend o eventuali promozioni in occasione di Feste o Sagre.
Attrezzatura/abbigliamento necessari: È importante essere vestiti in maniera adeguata, indossando se possibile: scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi, abbigliamento a cipolla (giacca a maniche lunghe, maglietta, canotta). Si consiglia inoltre di portare acqua da bere e, per le ore più calde, anche crema solare e cappellino.
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi preferibilmente almeno 48 ore prima della partenza.
Per maggiori informazioni e/o prenotazioni è possibile telefonare al +393313457538 (anche su whatsapp) o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.